Ciò che rende il nostro team ben strutturato e in grado di rispondere efficacemente alle esigenze del paziente sono il costante aggiornamento nella materia medica e l’affiancamento alla tradizionale attività di medicina fisica e riabilitazione e dei diversi medici specialisti, di un’unità di terapia interventistica per la cura del dolore anche cronico che rappresenta circa l’80% delle sindromi dolorose.
Per questo i centri che gestiamo sono strutturati in 3 componenti fondamentali per garantire la completa cura e gestione delle patologie dolorose:
- Unità del Poliambulatorio: costituito da tutte le specialità mediche
- Unità di terapia interventistica: avvalendosi di strumentazioni all’avanguardia si occupa delle diverse tecniche infiltrative (ECO ed Rx guidate) per la cura del dolore
- Unità di medicina fisica e riabilitazione per una riabilitazione personlizzata
Queste 3 unità e gli specialisti che le compongono rimangono in costante connessione (simultaneous care) durante tutto il percorso terapeutico, continuando a scambiarsi informazioni, mantenendo così il paziente e le sue esigenze al centro del processo di cura.
Visite
specialistiche
Il nostro lavoro inizia con una visita accurata dei nostri specialisti, in grado di individuare sin dai primi incontri le caratteristiche della patologia per avviare, di conseguenza, la terapia più idonea.
La consolidata esperienza nell’ambito della patologia dolorosa ci permette, durante la visita ambulatoriale di confrontarci con il paziente, valutarne i sintomi, confrontarci sulle sue aspettative e impostare un percorso personalizzato per portarlo alla risoluzione del suo problema.
Terapia
interventistica
Da molti anni ormai le terapie infiltrative si sono affermate nel trattamento di molteplici patologie, garantendo un effetto terapeutico e prolungato.
Nel trattamento del dolore cronico le infiltrazioni sono un importante strumento per avere miglioramenti nel breve e lungo periodo. Le infiltrazioni, inoltre, possono essere effettuate anche per coadiuvare il processo diagnostico e identificare l’esatta causa del dolore avviando un approccio molto più mirato e personalizzato.
Terapia fisica e
riabilitazione
La riabilitazione è parte integrante dei nostri percorsi di diagnosi e cura del dolore ed è costituita dall’insieme di trattamenti individuali e di gruppo che permettono il recupero delle capacità fisiche e dell’autonomia persa e fungono da prevenzione per eventuali ricadute o nuove problematiche.
Attività fisica ed esercizio fisico sono alla base sia dei programmi di prevenzione che di quelli riabilitativi: proponiamo diverse terapie fisiche e attività di palestra finalizzate al recupero delle proprie funzioni motorie.
Cura del dolore
nello sport
Il dolore è parte integrante dello sport ed esso assume un significato personale per ogni atleta amatoriale o professionista.
Il dolore cronico, a differenza di quello acuto, continua a persistere per molto tempo anche dopo un infortunio e le sue origini sono molto complesse. Nella terapia del dolore, i pazienti cronici imparano a riconoscere e a sperimentare la relazione tra movimenti e benessere del corpo.
Percorsi
integrati
Un approccio al dolore mirato e condiviso in equipe è indispensabile a garantire una continuità terapeutica e assistenziale ai pazienti con dolore cronico attraverso percorsi integrati.
I percorsi assistenziali integrati sono strutturali e condivisi tra specialisti e prevedono la presa in carico del paziente da parte di una equipe multidisciplinare composta di vari professionisti.
Corsi
di gruppo
Il nostro lavoro ha come mission la cura del dolore acuto e cronico del paziente. Il dolore non viene più inteso solo come una conseguenza della patologia di base, ma anche come entità fisiopatologica autonoma.
I corsi di gruppo pongono il paziente al centro del processo terapeutico: in lui deve svilupparsi una consapevolezza fisica, così da poter riconoscere alcuni comportamenti sviluppati e sostituirli con quelli più funzionali.

Soffri di dolore cronico?
Scopri come possiamo aiutarti
Sei un medico?
Se sei un medico o gestisci un centro sanitario, scopri come portare il nostro metodo nella tua struttura.