page-header

Dott. Michele Incerti – Neurochirurgo

Dott. Michele Incerti

Attualmente ricopro il ruolo di Primario dell’Unità Operativa di Neurochirurgia del Policlinico di Monza, ricevo e visito in ambulatori a Parma (HOPE – Piccole figlie Hospital), Reggio Emilia (CTR), Seregno (Fisioclinic), Policlinico di Monza.

La mia esperienza professionale verte soprattutto su:

  • Patologie della colonna vertebrale, sia degenerative che traumatiche che oncologiche – ad esempio ernie discali lombari e cervicali, spondilolistesi, fratture vertebrali, tumori midollari e vertebrali
  • Patologie oncologiche cerebrali – ad esempio meningiomi, gliomi, ependimomi

La mia formazione professionale si è sviluppata con laurea in medicina e chirurgia presso l’Università di Parma e successiva specializzazione in Neurochirurgia università di Messina. Per anni ho supportato l’U.O.Complessa di Neurochirurgia azienda ospedaliera universitaria di Parma, e successivamente la U.O.Neurochirurgia l’IRCCS Humanitas Rozzano Milano.

Dal 2017 ricopro il ruolo di Primario U.O.Neurochirurgia Policlinico di Monza, vantando esperienze formative presso numerosi centri di neurochirurgia in Italia ed in Svizzera.

Formazione

2006
Specializzazione in Neurochirurgia

Conseguita presso la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università degli Studi di Messina.

2001
Iscrizione all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

Iscrizione all’Ordine di Reggio Emilia.

2001
Abilitazione alla professione di Medico e Chirurgo

Conseguita presso l’Università degli Studi di Parma.

2001
Laurea in medicina e chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma.

Esperienze

dal 2013
Unità Operativa di Neurochirurgia del Policlinico di Monza

Dal 2017 è Primario presso il Policlinico di Monza.

2010
2013
Libero professionale di Microchirurgia Spinale

Svolge attività libero professionale di Microchirurgia Spinale presso Casa di Cura Villa Aprica di Como, Villa Maria Cecilia Hospital di Lugo di Cotignola(RA) , Salus  Hospital Reggio Emilia, Città di Parma.

dal 2009
Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia

Dirigente Medico di I°  livello a tempo indeterminato.

2001
2006
Unità Operativa di Neurochirurgia dell’Azienda Ospedaliera

Specializzando presso l’Unità di Parma.

2001
2002
Medico chirurgo in attività sostitutiva del medico di base

Attività svolta sul territorio di Parma.

1998
1999
Istituto di Fisiologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Parma

seguendo la sezione di Ricerca in Neuroanatomia.

Attività del Neurologo

La neurologia è una branca della medicina che ha come oggetto di studio il funzionamento, le patologie e le disfunzioni del sistema nervoso (SN).

La neurologia studia: il sistema nervoso centrale (SNC), il sistema nervoso periferico (SNP) Di cui diagnostica e cura: Disordini e lesioni strutturali e funzionali congenite o acquisite derivanti da traumi, infezioni, altre malattie ecc.

Nella terapia del dolore, il Neurologo ha un ruolo fondamentale, in quanto il dolore può svilupparsi in seguito a lesioni localizzate a qualsiasi livello del sistema nervoso, centrale o periferico. Le sindromi specifiche possono comprendere:

  • Nevralgia posterpetica
  • Avulsioni radicolari
  • Mononeuropatia traumatica dolorosa
  • Sindromi da dolore centrale (potenzialmente causate da praticamente qualsiasi lesione a qualsiasi livello del sistema nervoso)
  • Sindromi da dolore post-chirurgico (p. es., sindrome post-mastectomia, sindrome post-toracotomia, dolore agli arti fantasma)
  • La sindrome dolorosa regionale complessa (distrofia simpatica riflessa e causalgia)

Altre attività

  • COLLABORAZIONE CON IL MINISTERO DELLA SALUTE
    Dal 2009 collabora alla stesura di progetti inerenti l’Organizzazione e la gestione delle Strutture ospedaliere.
  • ISTITUTO DI RICERCA E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO (IRCCS) HUMANITAS
    Dal 2010 al 2012 è dirigente di primo livello presso l’istituto IRCCS di Rozzano, Milano.
  • HOSPITAL PICCOLE FIGLIE, PARMA
    Dal 2013 referente dell’Unità di Microchirurgia vertebrale presso l’Hospital Piccole Figlie, Parma.
Back to top of page