page-header

Dott. Massimo Allegri – Anestesista

Dott. Massimo Allegri

Specializzato in anestesia rianimazione e terapia del dolore, dal 2017 ricopro il ruolo di responsabile dell’ambulatorio di terapia del dolore della Columbus Clinic di Milano e dal 2018 del Servizio di Terapia del Dolore del Policlinico di Monza.

Fino al 2017 ho gestito due centri universitari di ricerca in terapia del dolore (prima al Policlinico San Matteo/università Pavia e poi a Università di Parma) eseguendo numerosi studi clinici per identificare la correlazione tra genomica e dolore grazie a grant nazionali e internazionali. Ho pubblicato più di 100 articoli su riviste internazionali sulla terapia del dolore.

Nel 2016 ho conseguito la fellowship interazione in terapia del dolore interventistica (FIPP).

Dal punto di vista clinico sono specializzato nel dolore acuto e cronico nel dolore a livello della colonna (cervicalgia, lombalgia e lombosciatalgia) e nel dolore dello sportivo con una elevata esperienza nella terapia personalizzata ecoguidata e radioguidata

Da 2016 ho conseguito il diploma internazionalmente con la fellowship mondiale in terapia del dolore interventistica (FIPP).

Leggi il CV completo

Tutta l’attività svolta è integrata a quella dei colleghi fisiatra, neurochirurgo e fisioterapisti per garantire poi percorsi riabilitativi appropriati e mirati alla singola persona unici in Italia. Presso M3 Salus infatti si sono attivati percorsi riabilitativi specifici da eseguire dopo le terapie infiltrative e chirurgiche di terapia del dolore.

Formazione

2016
Fellowship in Interventional Pain Practice

Fellowship internazionale in terapia del dolore interventistica – FIPP

2003
2009
Stage Clinici

Diversi stage clinici e di ricerca presso Inselspital Berna (svizzera); Hospital del Mar Barcellona (Spagna), AZ Hospital Sint Niklaas (Belgio), Massachusset General Hospital Boston (USA), Houston Medical Center Houston (USA)

2003
Diploma con lode, Specializzazione in Anestesia Rianimazione e Terapia del dolore

Specializzato con lode in Anestesia Rianimazione e Terapia del dolore presso l’università di Pavia.

19992003
Scuola Specializzazione in Anestesia Rianimazione e Terapia del dolore

Scuola Specializzazione in Anestesia Rianimazione e Terapia del dolore presso l’università di Pavia.

1999
Laurea con lode in Medicina

Laurea con lode in Medicina presso Università di Pavia.

Esperienze

2018
Italian Pain Group

Fondatore Italian Pain Group

2018
Policlinico Monza

Responsabile Centro Terapia del Dolore della Colonna e dello Sportivo – Policlinico Monza

2018
Centro Terapia Riabilitativa (CTR)

Inizio del lavoro come terapista del dolore

2018
Columbus Clinic Milano

Responsabile Ambulatorio Terapia del Dolore Columbus Clinic Milano

2017
Abilitazione Nazionale Professore Ordinario

Abilitazione Nazionale Professore Ordinario

2014
2016
Master Terapia del dolore e Master Cure Palliative

Docente e aiuto coordinatore Master Terapia del Dolore e Master Cure Palliative presso l’Università di Parma

2014
2017
Università Parma

Ricercatore presso l’Università di Parma

2013
Abilitazione Nazionale Professore Associato

Abilitazione Nazionale Professore Associato

2012
Grant Europeo

Vincitore progetto europeo (6 milioni euro) per studio su mal di schiena e genetica

2010
2014
Università Pavia

Ricercatore presso Università Pavia

2003
2014
Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

Lavoro come anestesista e terapista del dolore, dal 2006 responsabile della ricerca in terapia del dolore per IRCCS San Matteo

L’Attività del Terapista del dolore

Il terapista del dolore ha 5 ruoli fondamentali:

  1. Supportare il processo diagnostico personalizzato sia dal punto di vista fisiopatologico  sia tramite infiltrazioni selettive eco- e radioguidate che permettano di identificare l’elemento funzionale causa del dolore (lo specifico muscolo, la specifica articolazione o lo specifico nervo);
  2. Permettere la risoluzione del dolore acuto tramite infiltrazioni mirate con farmaci che aiutano la risoluzione del dolore;
  3. Permettere la risoluzione del dolore cronico attraverso interventi mirati mininvasivi;
  4. Supportare la fisiatria e la medicina dello sport per la diagnosi e terapia del dolore nello sportivo: il dolore rappresenta un elemento molto importante e limitante in chi pratica sport amatoriale e professionistico. La terapia del dolore può aiutare a risolvere tale problema nel rispetto della salute dello sportivo e evitando così terapie dannose o dopanti.
  5. Coadiuvare il percorso riabilitativo e il percorso pre e post-chirurgico dal punto di vista farmacologico cercando di modulare il dolore e garantire un più rapido percorso riabilitativo..

Interventi mininvasivi

  • Infiltrazioni Peridurali
    La peridurale lombare permette di somministrare il farmaco cortisonico esattamente vicino alla radice nervosa infiammata ottenendo così la netta riduzione non solo del dolore ma anche del possibile danno in caso di ernia discale e/o stenosi del forame da cui quella radice esce. Tale tecnica può essere eseguita in alcuni casi con l’ausilio dell’ecografo per effettuare l’infiltrazione in modo mirato.
  • Blocchi nervosi ecoguidati
    Grazie all’ausilio dell’ecografia è possibile effettuare blocchi nervosi selettivi in modo non solo da capire la causa del dolore, ma anche poter suggerire percorsi successivi di risoluzione di dolori articolari che non possono essere risolti con chirurgia e/o trattamento riabilitativo. In collaborazione multidisciplinare tali procedure possono anche indirizzare trattamenti specifici o garantire una riabilitazione senza dolore.
  • Blocchi articolari ecoguidati
    Tutte le infiltrazioni articolari, con cortisonici e/o acido jaluronico, vengono eseguite grazie al controllo ecografico che permette una procedura più selettiva e ben definita. I blocchi articolari possono anche essere di ausilio per una riabilitazione senza dolore!
  • Neuromodulazione periferica
    Con un unico trattamento si possono controllare dolori cronici quali cicatrici dolorose, pubalgie, dolori neuropatici localizzati.
  • Termolesione nervo periferico
    Se il dolore è causato/condotto da un solo nervo o in una zona localizzata è possibile anche eseguire una “lesione” parziale di tale dolore togliendo la sensazione di dolore senza danneggiare la sensibilità o l’attività motoria di tale nervo.
  • Termolesioni branca mediale
    Nel caso di dolore lombare o cervicale a volte si può controllare il dolore eseguendo un intervento mini-invasivo radio-guidato in cui si esegue la termolesione dei nervi sensitivi di alcune articolazioni (faccette articolari) che sono spesso coinvolte nel generare lombalgia o cervicalgia.
  • Neurostimolazione Spinale
    Tale procedura richiede ricovero ospedaliero e viene fatta in due tempi. Prima si posiziona un elettrodo a livello dello spazio peridurale attraverso cui si somministra una corrente che “inibisce” la sensazione di dolore. Se dopo tale intervento il paziente riferisce controllo del dolore, l’elettrodo viene poi collegato a un pacemaker che viene posizionato nel sottocute. Tale procedura è indicata in alcuni casi di lombosciatalgia che rimane anche dopo intervento chirurgico alla colonna o in alcuni casi di dolore ischemico agli arti inferiori (o superiori) dovuti a problematiche arteriosi in cui l’intervento chirurgico non è indicato.

Altre attività

  • INSEGNAMENTI UNIVERSITARI
    Dal 2006 al 2017 titolare di numerosi insegnamenti presso Università di Pavia e Università Parma presso Facoltà Medicina, Facoltà Scienze Infermieristiche e Facoltà Odontoiatria

    Dal 2014 al 2017 Docente e aiuto coordinatore del Master di Terapia del Dolore Università Parma e Master di Cure Palliative a Università Parma.

    Relatore a più di 100 congressi nazionali e internazionali e relatore ai principali congressi mondiali di terapia del Dolore (IASP Giappone 2016, WIP USA 2016 e Irlanda 2018 – ASRA USA 2016)

  • ATTIVITÀ EDITORIALE E PUBBLICAZIONI
    Peer Reviewer di diverse riviste scientifiche internazionali

    Autore di capitoli sulla terapia del dolore in diversi libri.

    Pubblicazione di 105 articoli in peer review journals H index 18 (web of science/Scopus), Impact factor 255. (Massimo ALLEGRI | Doctor of Medicine | Policlinico di Monza, Monza | Pain Therapy Service)

background

Video interviste

Back to top of page