Master in Terapia del Dolore
Master Universitario di 2° livello-CMU2 in Terapia del Dolore conseguito presso Università degli Studi di Parma.
Sono un Medico-Chirurgo specializzato in Medicina Fisica e Riabilitazione e da anni mi occupo di cura del dolore con prevalente interesse verso la diagnosi, la cura e il recupero funzionale nel dolore osteoarticolare acuto e cronico;
Ho conseguito un Master Universitario di secondo livello-cmu2 di alta formazione e qualificazione in Terapia del Dolore, tra i pochissimi Fisiatri in Italia.
Da più di 15 anni pratico ozonoterapia per via infiltrativa utilizzando anche una tecnica mirata definita “paraforaminale RX Guidata” che, grazie all’utilizzo di un fluoroscopio (una sorta di radiografia mobile), mi permette nei casi di ernia discale lombare, di agire con precisione e sicurezza e iniettare il gas in prossimità dell’ernia e del nervo compresso. Questa tecnica permette, rispetto alla più comune tecnica intramuscolare che viene eseguita più superficialmente, di ridurre notevolmente il numero di sedute: solitamente sono sufficienti 2 sedute rispetto alle 10-15 che vengono eseguite con la tecnica classica che ovviamente è meno mirata anche se molto utile comunque in altre situazioni. In questi anni ho trattato con questa tecnica più di 2000 pazienti affetti da ernia discale ottenendo ottimi risultati. Scopri di più sulla Ozonoterapia paraforaminale RX Guidata
Da sempre ho nutrito grande interesse all’ambito della prevenzione, recupero e cura del dolore nello sport: ho seguito diverse società sportive di rugby, ambito che da diversi anni mi permette di affinare tecniche di prevenzione e cura in ambito traumatico ma mi occupo anche di sport di endurance come corsa o bicicletta in cui la cura della postura, della coordinazione neuro-motoria e della concentrazione diventano armi fondamentali per migliorare la performance e praticare sport in sicurezza.
Rivesto da alcuni anni il ruolo di Medico responsabile della Nazionale Italiana di Ultramaratona (IUTA), nazionale con cui negli anni ho condiviso diverse competizioni a livello nazionale, europeo e mondiale.
Altro campo di mio interesse professionale è la pratica dell’agopuntura e lo studio dell’”Energetica dei Sistemi Viventi” mirato al riequilibrio psico-fisico oltre che alla cura di patologie dolorose/disfunzionali organiche.
Tutto questo mi ha permesso di lavorare negli anni a stretto contatto con diverse figure professionali qualificate e molto diverse tra loro (Medici Specialisti di diverse discipline, Fisioterapisti, Osteopati, Personal Trainer, Mental Coach etc); questo percorso professionale mi ha dato la possibilità di arricchire sempre di più le mie competenze di allargare enormemente la mia visione diagnostica e terapeutica.
Master Universitario di 2° livello-CMU2 in Terapia del Dolore conseguito presso Università degli Studi di Parma.
Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione presso Università degli Studi di Parma.
Iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Parma.
Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Parma
Coordinatore Responsabile del Servizio di Medicina Fisica e Riabilitazione del Centro HOPE (Centro di Diagnosi e Cura del Dolore) di Parma
Coordinatore del Servizio di Medicina Fisica e Riabilitativa di Reggio Emilia
Inizio del lavoro presso l’ambulatorio convenzionato e privato Medicina Fisica e Riabilitazione di Reggio Emilia.
Inizio del lavoro presso l’Ambulatorio convenzionato e privato Medicina Fisica e Riabilitazione di Parma.
Servizio di Continuità assistenziale AUSL Parma Distretto Sud-Est.
Il Fisiatria è un medico-specialista e si rivolge ai pazienti che soffrano di difficoltà motorie, cognitive, disabilità derivanti delle più varie patologie, in particolare del sistema nervoso e del sistema muscolo-scheletrico.
Nella diagnosi e terapia del dolore dell’apparato muscolo-scheletrico e del sistema nervoso acuto che spesso si rivela cronico, il Fisiatra interviene non solo con la prescrizione di farmaci ma anche con esercizio terapeutico, manuale o meccanico, e mezzi fisici (elettrici, magnetici, termici) specifici.
Naturalmente, affinché le terapie siano mirate ed efficaci, il fisiatra collabora con altri professionisti, in particolare con Specialisti in Terapia del Dolore e Reumatologi.
Soffri di dolore cronico?
Scopri come possiamo aiutarti
Sei un medico?
Scopri come portare il nostro metodo nel tuo centro