Iscritto all’albo degli psicologi sezione “A” della Regione Emilia Romagna
Numero albo: 9832a
Sono Gabriele Mezzetti, psicologo di origini emiliane, operativo tra Montecchio Emilia, Reggio Emilia, Parma e Milano. Ho 46 anni, di cui più della metà trascorsi a studiare e specializzarmi in diversi ambiti della Psicologia, con l’obiettivo di portare su un piano concreto il mio sostegno alla Persona. Un aiuto fatto di approfondite competenze e grande rispetto per l’individuo.
I miei campi di azione principali sono il Recupero del Benessere Psico-Fisico, il Sostegno psicologico nel superamento di Comportamenti Disfunzionali e la Cura del Dolore Cronico. Il lavoro che strutturo con i miei Pazienti è di carattere olistico, sempre centrato sulla Persona e rispettoso della sua individualità, poiché considero l’essere umano protagonista del proprio percorso di trasformazione.
Sono esperto di Ipnosi, con focus di applicazione sul Tabagismo, e conduco pratiche di rilassamento e respirazione. Grazie al diploma di Istruttore Mindfulness, pratico sedute individuali e attività di gruppo, sia in ambito clinico che aziendale.
Il rapporto umano è ciò che mi nutre ogni giorno. Mosso dall’amore per la mia professione, mi avvicino al Prossimo con approccio empatico, supportivo, di benevolenza incondizionata. Una passione che si arricchisce ogni giorno, anche grazie a quello scambio emotivo che si genera dalla conoscenza di nuove Persone e nuove storie.
Nel 2017 ho deciso di intraprendere con gli amici e colleghi del gruppo M3 Salus l’avventura di gestire centri sanitari che si connotassero in particolar modo per l’attenzione al tema del dolore.
L’ho fatto perché credo fortemente nella necessità in ambito medico di superare l’approccio meramente “fisico e biologico” a favore di un paradigma che torni a considerare la persona nella sua completezza e che comprenda non solo i fattori biologici ma anche quelli psicologici, sociali, affettivi.
Il mio obiettivo, condiviso da tutto il gruppo di professionisti di cui faccio parte, è quello di restituire al paziente un ruolo di protagonismo e di centralità rispetto al proprio percorso di cura e guarigione.
La ricerca scientifica ha ormai dimostrato da anni come rispetto a molte problematiche di salute, ed in particolare rispetto al tema del dolore, l’approccio terapeutico più proficuo sia quello multidisciplinare che prevede anche l’acquisizione di tecniche psicologiche, mentali e comportamentali che favoriscono il percorso di guarigione.
In particolare la letteratura scientifica riporta innumerevoli studi che hanno dimostrato l’efficacia di tecniche quali l’ipnosi, le strategie cognitivo-comportamentali e la mindfulness, indicandole in taluni casi, ad esempio nella fibromialgia ed in altre patologie di dolore cronico, come il trattamento più appropriato ed incisivo.
Convinto del valore scientifico e umano di questa “visione” e spinto dal desiderio di tradurla, con gli amici e colleghi del gruppo M3 Salus, nella pratica quotidiana, ho orientato la mia formazione ad un approccio olistico al paziente e all’apprendimento delle tecniche che più si adattano alla cura del dolore, conseguendo un master di secondo livello in cure palliative e terapia del dolore, il titolo di counselor professionale ad indirizzo ipnotico, e numerosi attestati attinenti la psicosomatica e varie tecniche di gestione del dolore.
Numero albo: 9832a
presso l’Università degli Studi di Torino
presso “Scuola di ipnosi olistica” (scuola biennale)
presso Accademia Istruttori e Operatori Certificati (A.I.O.C.)
L’intervento psicologico in chirurgia Bariatrica e nel trattamento dell’obesità
Mindful Eating
Scuola di psicoterapia IACP (Istituto dell’approccio centrato sulla persona)
Attestato di partecipazione alla settimana intensiva di psicosomatica presso il Centro di Formazione “Villaggio Gobale” (2018)
Abilitato come operatore del “Progetto Gaia” – progetto di educazione alla consapevolezza globale e alla salute psicosomatica (2018)
Corso per psicologi sulla Sindrome Fibromialgica presso AIFS (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica)
Corso di specializzazione in “Ipnosi, Analgesia e Gestione del Dolore presso Scuola di Ipnosi Olistica
Workshop “Ipnosi e Dolore” presso Ipnomed
Corso “Comunicazione efficace: public speaking, linguaggio non verbale, comunicazione sul web, leadership”
Studio: via Silvio Boni 14, Montecchio Emilia (RE)
Supporto psicologico – Trattamento di pratiche ipnotiche e mindfulness – Consulenza psicologica di coppia- Terapia del tabagismo
“Piccole Figlie Hospital”, Parma
Cura del dolore cronico ed acuto – Sostegno nel superamento di dipendenze e comportamenti disfunzionali – Supporto nell’accompagnamento alla chirurgia bariatrica – Trattamento dei disturbi del sonno – Psicologia clinica
Società Cooperativa “M3Salus”, Parma
Analisi dei fattori biologici, psicologici, sociali, affettivi con l’obiettivo di restituire al paziente un ruolo di protagonismo e di centralità rispetto al proprio percorso di cura e guarigione.
Applicazione della Terapia del Dolore attraverso un approccio multidisciplinare, insieme ad un’equipe composta da specialisti in ambito fisiatrico, fisioterapico, ortopedico, reumatologico, neurochirurgico, anestesiologico, neurologico e nutrizionale.
Società Cooperativa “M3Salus”, Parma
del Comune di San Polo d’Enza, RE
dal 2013 al 2017 anche presso Canossa (RE)
Comune di Montecchio Emilia (RE)
Montecchio Emilia (RE) – Societa’ Cooperativa Sociale “L’Olmo”
Cura e assistenza a persone diversamente abili.
Quando ci si confronta con pazienti che soffrono di dolore cronico, è fondamentale considerare il dolore stesso non solo come dipendente dalla malattia, ma anche come elemento che può condizionare negativamente la vita delle persone.
Il dolore può certamente rendere più difficile (a volte impossibile) lo svolgimento degli impegni quotidiani e delle proprie passoni; può peggiorare la qualità delle nostre relazioni, può influenzare i rapporti con i nostri affetti e la nostra famiglia.
Tutto questo aggiunge alle problematiche mediche una sofferenza psicologica che è necessario valutare e di cui prendersi cura.
L’intervento psicologico ha quindi due finalità:
L’obiettivo ultimo è quello di far divenire il paziente protagonista del proprio percorso di cura, rendendolo autonomo e accompagnandolo nella scoperta e nello sviluppo delle proprie competenze e delle proprie capacità di gestione delle proprie sensazioni fisiche e psicologiche.
Soffri di dolore cronico?
Scopri come possiamo aiutarti
Sei un medico?
Scopri come portare il nostro metodo nel tuo centro